159 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOCUZZ Ì CVA?PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Black, Mini e Shapiro: Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli USA - Festival di Limes

"Vecchia Europa vs Nuova Europa? Noi secondo gli Usa"
con
Jeremy Black, Storico
Fabio Mini, Generale
Jacob Shapiro, Analista geopolitico
introduce/modera Dario Fabbri
La cesura Est/Ovest resta categoria fondamentale nella visione americana del continente europeo, specie in relazione ai tormentati rapporti con la Russia. La storia è tornata nelle due metà dell’Europa. Che ora, ironia della sorte, giocano a ruoli invertiti.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16-18 ottobre 2021
"Occidenti contro. Realtà e finzioni di un’idea geopolitica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del total design

Boris Hamzeian - Il Centre Pompidou e la sfida del Total Design.
Nel corso degli anni settanta a Parigi prende forma un’opera capace di unire le competenze dell’architettura, dell’ingegneria, dell’industria, dell’aeronautica, della programmazione e dell’informatica per trasfigurare un edificio in una macchina tecnologica, interattiva, flessibile e al servizio della folla. Il suo nome è Centre Pompidou. A due anni dalla pubblicazione della prima ricostruzione della genesi del Centre Pompidou, Boris Hamzeian torna a Genova per presentare la sua ultima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Borsa di studio dedicata a Gianni Franzone e i quaderni della Wolfsoniana

Borsa di Studio dedicata a Gianni Franzone e i Quaderni della Wolfsoniana
presentazione del Concorso internazionale per la borsa di studio Gianni Franzone e la rivista Quaderni della Wolfsoniana, la cui pubblicazione presso Sagep Editori del primo numero è prevista per il prossimo autunno.
La Borsa di studio, istituita in memoria di Gianni Franzone, storico dell’arte del Novecento e curatore della Wolfsoniana di Genova, e la nuova rivista sono iniziative promosse da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenute dall’Associazione Gianni Franzone, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023.
L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il tempo che stiamo attraversando ha bisogno di idee coraggiose, ha bisogno di guardare in faccia la realtà senza inventare, senza creare piani paralleli. La cerniera italiana corre sul confine di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Cottarelli - Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?

19 novembre 2019
Carlo Cottarelli,
Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?
Lezione introduttiva di Luca Beltrametti
Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Benefici e rischi del debito pubblico. Debito, democrazia, sovranità: la finanza pubblica e le ragioni dei vincoli europei.
Carlo Cottarelli è economista, direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it